top of page

Dolore anteriore di ginocchio: quando la rotula non scorre come dovrebbe

  • Immagine del redattore: Matteo Izzo
    Matteo Izzo
  • 12 ott
  • Tempo di lettura: 2 min
ree


Il dolore nella parte anteriore del ginocchio è uno dei disturbi più comuni che porta le persone a consultare un ortopedico o un fisioterapista. Spesso compare in modo graduale, magari dopo una corsa, una salita di scale o una sessione intensa di palestra.In molti casi, la causa è legata a un problema dell’articolazione femoro-rotulea, cioè del rapporto tra la rotula (patella) e il femore, l’osso della coscia su cui essa scorre durante il movimento.


Cos’è la patologia femoro-rotulea

La rotula è un piccolo osso a forma di scudo che agisce come una “pulizia” meccanica: amplifica la forza del quadricipite e guida il movimento del ginocchio.Quando la rotula non scorre perfettamente nel suo solco, può verificarsi un conflitto con il femore, che genera dolore e, nel tempo, può portare a cartilagine usurata (condropatia rotulea) o instabilità rotulea.

Le cause di questa disfunzione possono essere diverse:

  • Sovraccarico funzionale (attività sportiva intensa, salite, squat ripetuti);

  • Debolezza o squilibrio del muscolo quadricipite, soprattutto del vasto mediale;

  • Difetti di allineamento (ginocchio valgo o rotule “alta”);

  • Traumi pregressi o episodi di lussazione rotulea;

  • Alterazioni posturali o piede piatto.


Come si manifesta

Il dolore anteriore di ginocchio tipico della patologia femoro-rotulea ha caratteristiche riconoscibili:

  • compare salendo o scendendo le scale, o dopo una lunga posizione seduta (il cosiddetto cinema sign);

  • può associarsi a scrosci articolari, sensazione di cedimento o rigidità;

  • nei casi più avanzati, può comparire anche gonfiore o riduzione della forza nella gamba interessata.


Diagnosi: guardare oltre la radiografia

La diagnosi richiede un’attenta valutazione clinica ortopedica, per esaminare non solo il ginocchio, ma anche la postura, la muscolatura e il modo di camminare del paziente.Esami di supporto possono includere:

  • Radiografia in proiezione assiale della rotula, utile per valutare l’allineamento;

  • Risonanza magnetica, che mostra eventuali danni alla cartilagine, alterazioni morfologiche o disallineamenti più sottili;


Trattamento: dal riequilibrio muscolare alla chirurgia mirata

Nel 90% dei casi, il trattamento è conservativo, cioè non chirurgico.Si basa su:

  • Fisioterapia mirata, per rinforzare il quadricipite e migliorare l’equilibrio muscolare;

  • Correzione posturale e valutazione del piede, talvolta con plantari;

  • Terapie fisiche per ridurre l’infiammazione (onde d’urto, laser, tecar);

  • Modifica delle abitudini sportive, privilegiando esercizi a basso impatto.


Nei casi più complessi, dove sono presenti malformazioni strutturali o instabilità, si può valutare un intervento chirurgico di riallineamento rotuleo e di ricostruzione dei legamenti che stabilizzano la rotula.


Prevenzione e consigli pratici

  • Evitare aumenti improvvisi dei carichi di allenamento.

  • Eseguire regolarmente esercizi di stretching e rinforzo del quadricipite e dei glutei.

  • Mantenere un peso corporeo adeguato per ridurre lo stress sul ginocchio.

  • Utilizzare scarpe adatte al proprio tipo di appoggio e attività.


In sintesi

Il dolore anteriore di ginocchio non va mai trascurato.Spesso è il segnale di un’alterazione meccanica che, se affrontata per tempo con un percorso mirato, può essere completamente risolta. Un approccio globale – che consideri biomeccanica, muscolatura e stile di vita – è la chiave per tornare a muoversi senza dolore e prevenire recidive.

 
 
 

Commenti

Valutazione 0 stelle su 5.
Non ci sono ancora valutazioni

Aggiungi una valutazione

Il Dr. Med Matteo Izzo riceve e visita presso SSP - Swiss Surgical Practice, Via S.Gottardo 1 A, 6900 Lugano, Svizzera (Stabile Bettydo)  

bottom of page